Source: 斗牛棋牌在线

Il ?mercato della longevità? sta rapidamente diventando una forza trasformativa nell’economia globale, trainato dall’aumento globale dell’aspettativa di vita e dalla transizione demografica verso una popolazione più anziana. Stando alle stime dell’ONU, il numero di persone che raggiungeranno i 100 anni di età dovrebbe aumentare di otto volte da qui al 2050 raggiungendo un totale di 3,7 milioni.

Dividiamo questo mercato in due categorie: promotori e beneficiari. Fra i promotori troviamo imprese che si occupano di prodotti farmaceutici, tecnologia medica e servizi sanitari. Con i loro prodotti e servizi innovativi, aiutano le persone ad allungare sempre di più il periodo della vita in cui invecchiano in salute. I beneficiari (beni di consumo, servizi finanziari, immobili e settori industriali) sono quei settori che traggono beneficio dall’evoluzione delle esigenze di una popolazione che invecchia.

Alimentata da incertezze politiche, la recente correzione del mercato ha offerto agli investitori e alle investitrici un punto d’ingresso conveniente per investire tanto nei promotori quanto nei beneficiari della longevità. Ci attendiamo ad esempio che le modifiche e gli aggiornamenti delle aliquote e delle regole di pagamento per i piani Medicare Advantage previsti per il 2026 negli USA diano slancio al settore nel breve periodo, inviando un segnale di stabilità politica e testimoniando l’impegno del presidente Trump a non abolire Medicare.

Nel settore sanitario vediamo delle opportunità nell’industria farmaceutica, nel medtech e nei servizi sanitari, poiché la frequenza delle patologie connesse all’età potrebbe venire ridotta da terapie di frontiera. Ci attendiamo che il settore sanitario offra una significativa opportunità di mercato e il fatturato salga a 2200 miliardi di dollari da qui al 2030. Negli ultimi tempi sono stati i medicamenti contro l’obesità ad attirare una grandissima attenzione, ma probabilmente la prossima ondata di innovazione si concentrerà su oncologia, Alzheimer e malattie cardiocircolatorie.

Oltre a tutto questo, l’industria dei prodotti e degli apparecchi medici personali è decisiva ai fini della transizione demografica globale verso una popolazione più anziana perché offre prodotti in grado di migliorare la salute e aumentare la longevità. Anche i fornitori di servizi finanziari hanno la loro opportunità, considerando che i gestori patrimoniali sono in grado di rispondere alla crescente domanda di consulenza personalizzata. Gli strumenti dei mercati privati presuppongono generalmente dei periodi di conservazione più lunghi che si conciliano alla perfezione con gli orizzonti temporali dilatati della previdenza per la vecchiaia.

La popolazione mondiale sta invecchiando rapidamente perché cresce l’aspettativa di vita, stimolando così un’?economia della longevità? che fa aumentare significativamente la domanda di servizi per la salute e il wellness e di strutture residenziali per la terza età. La transizione demografica offre quindi possibilità di crescita e di trasformazione anche nel mercato immobiliare globale, a inclusione di iniziative per il wellness, modelli abitativi autonomi o assistiti, case di cura e centri sanitari specializzati.

Nella nostra terza TRIO (?Transformational Investment Opportunity?) vi offriamo la possibilità di investire in società leader nei settori qui menzionati attraverso diverse soluzioni di investimento. Al fianco dell’?Intelligenza artificiale? e delle società che lavorano con ?Energia e risorse?, il tema della ?Longevità? si contraddistingue per le sue qualità stabili e difensive che sono particolarmente richieste nel contesto di mercato attuale.

Leggere le avvertenze legali applicabili a questa pubblicazione.

Disclaimer