L’acciaio è una delle materie prime industriali più importanti e viene utilizzato ogni giorno. Dalla sua fondazione nel 1959, SCHMOBI garantisce che l’industria abbia a disposizione questo materiale versatile e indispensabile. I circa 100 collaboratori della PMI riforniscono dalla tranquilla cittadina di Bronschhofen aziende dell’industria meccanica, elettrica e metallurgica e i loro fornitori in Svizzera e nel Principato del Liechtenstein.

Sicurezza a lungo termine per l’impresa

Immagine Peter Breitenmoser

Peter Breitenmoser, CEO di SCHMOBI lavora nell’azienda da oltre 30 anni e sa come affrontare le sfide. La stabilità e la commerciabilità dell’azienda sono l’obiettivo strategico principale: «Nella collaborazione puntiamo sempre su qualità, velocità e cooperazione. Con il nostro grande magazzino e un’estesa e vasta gamma di prodotti in acciaio e alluminio, possiamo soddisfare in modo affidabile e puntuale le esigenze a breve termine. Ad oggi, la maggior parte degli ordini lascia il nostro centro in tagli fissi. Disponiamo inoltre di un ampio parco macchine con oltre 30 seghe automatiche.»

Affrontare le sfide

Allo stesso tempo, l’azienda si trova di fronte a nuove sfide e Breitenmoser ne è consapevole: «Nel nostro settore siamo abituati alle oscillazioni della domanda, ma l’attuale situazione geopolitica è straordinaria e comporta grandi sfide per noi e i nostri partner commerciali. L’incertezza attuale riguardo alle aspettative commerciali porta a un comportamento d’acquisto cauto e prudente. Di conseguenza, dobbiamo adattarci il meglio possibile al contesto in cui ci troviamo.» Peter Breitenmoser aggiunge: «Acquistiamo i nostri prodotti prevalentemente nell’area dell’UE, in particolare in Germania, Italia e Francia, ma anche in altri paesi dell’Europa meridionale e orientale. Da un paio di anni abbiamo instaurato inoltre relazioni di fornitura con l’India.»

I vantaggi del contatto diretto

Secondo Breitenmoser, è soprattutto la difficile situazione economica della Germania a farsi sentire. «In Europa le distanze sono particolarmente brevi, consentendo di mantenere un contatto reciproco. Questo include anche visite e comunicazioni regolari di persona. Abbiamo rapporti molto amichevoli con i nostri partner commerciali, a volte anche conversazioni personali. Gli affari si concludono sempre tra persone, nonostante oggi le operazioni quotidiane vengano svolte quasi esclusivamente in digitale.»

Ridurre al minimo i rischi di cambio attraverso la copertura naturale

Le difficoltà economiche hanno conseguenze dirette anche sulle valute, come spiega Andreas Koch, CFO di SCHMOBI e membro dell’azienda da oltre 18 anni. «Acquistiamo esclusivamente in euro e franchi svizzeri, anche dai nostri fornitori asiatici. Poiché molti dei nostri clienti sono fortemente orientati all’esportazione, possono acquistare da noi anche in euro. Così hanno la possibilità di effettuare un hedging naturale almeno sulla quota di materiale. L’hedging naturale delle valute estere riduce il rischio di fluttuazioni dei tassi di cambio attraverso attività operative e strutture aziendali, senza utilizzare strumenti finanziari come i derivati. Questo è un vantaggio sia per loro che per noi.»

Immagine Andreas Koch

Un partner forte per la copertura valutaria e il successo finanziario

Naturalmente esiste comunque il rischio che le fluttuazioni dei tassi di cambio abbiano un impatto sul conto economico. Viene quindi spontaneo chiedere ad Andreas Koch quanto il successo finanziario di SCHMOBI sia influenzato dalle valute. «Nel migliore dei casi poco o addirittura per niente! Dico sempre che non dobbiamo guadagnare soldi con le valute, ma non dovremmo neanche perderne. Sembra banale, ma in realtà richiede una certa competenza e lungimiranza.» Per questo è ancora più importante avere al proprio fianco un partner come ¶·Å£ÆåÅÆÔÚÏß, esperta nella copertura valutaria. Così anche riconoscere le fluttuazioni valutarie diventa più semplice. «Fortunatamente, le nostre spese sono gestibili con le possibilità odierne. Per i forti legami con lo spazio economico dell’UE, la coppia di valute franco svizzero-euro è in primo piano. Le pubblicazioni economiche danno ogni giorno informazioni in merito e riceviamo regolarmente previsioni e valutazioni dal nostro partner ¶·Å£ÆåÅÆÔÚÏß», così descrive Koch l’approccio concreto di SCHMOBI.

Stabilità a lungo termine tramite coperture strategiche

Tra i compiti di Andreas Koch c’è anche quello di gestire al meglio le oscillazioni valutarie e garantire la stabilità dell’azienda. «Il nostro approccio è molto tradizionale. Ci proteggiamo regolarmente con operazioni a termine e le definiamo in anticipo. Così riusciamo a pianificare in certa misura i mesi successivi. A mio avviso, è importante attenersi in modo coerente al piano previsto e non reagire troppo agli sviluppi a breve termine. Effettuiamo tutte le transazioni di pagamento tramite ¶·Å£ÆåÅÆÔÚÏß. Nella scelta del partner finanziario, era importante per noi avere una banca internazionale al nostro fianco.»

Fare impresa è una sfida

Insieme identifichiamo opportunità e rischi e troviamo la giusta soluzione per ogni interrogativo. Siamo al vostro fianco in ogni fase, per permettervi di raggiungere i vostri obiettivi a lungo termine.

Pagamenti internazionali di successo

In qualità di CFO, Andreas Koch identifica anche alcune sfide, soprattutto nelle operazioni di pagamento internazionali. «All’inizio i pagamenti verso l’Asia erano decisamente più complicati. In genere elaboriamo i pagamenti nello spazio europeo, con processi consolidati e automatizzati. ¶·Å£ÆåÅÆÔÚÏß ha saputo supportarci al meglio grazie alla sua esperienza e il regolare scambio con il nostro consulente alla clientela è estremamente prezioso anche in termini di confronto.» Koch è convinto che la chiave del successo nella collaborazione con ¶·Å£ÆåÅÆÔÚÏß risieda soprattutto nel discutere delle esigenze e trovare soluzioni.

Collaborazione e fiducia sono la chiave

Quale consiglio danno Andreas Koch e Peter Breitenmoser ad altre aziende, per affrontare con successo la gestione valutaria?

«Questo importante aspetto non deve essere assolutamente trascurato. È importante discutere delle opzioni con il proprio partner finanziario e maturare una propria opinione. Bisogna sentirsi a proprio agio con la soluzione che si trova, perché, a nostro avviso, va seguita il più possibile in modo coerente e sostenibile. Per la nostra attività è necessaria una banca con una rete globale e un eccellente collegamento al traffico internazionale dei pagamenti. La gestione del deposito è molto onerosa in termini di capitale. A ciò si aggiunge una necessità di investimenti regolari in beni strumentali. Le linee di finanziamento sono quindi elevate e richiedono un partner finanziario forte. Inoltre, vogliamo essere un partner commerciale affidabile per i nostri fornitori internazionali. Per questo possiamo fare pieno affidamento su ¶·Å£ÆåÅÆÔÚÏß.»

Fatevi consigliare da figure specializzate

Le nostre specialiste e i nostri specialisti FX vi aiutano nella gestione valutaria. Analizziamo i vostri flussi monetari, vi proponiamo una soluzione di copertura valutaria adatta alla vostra situazione individuale e, dopo averla stipulata, la esaminiamo regolarmente. Richiedete subito una consulenza senza impegno.

Immagine Nicolas Steiner

Nicolas Steiner

CIC Communication & Partnership Enablement

Nicolas Steiner lavora presso ¶·Å£ÆåÅÆÔÚÏß da 25 anni. Durante questo periodo ha ricoperto diverse posizioni all’interno del settore Corporate & Institutional Clients (CIC). Attualmente opera nella divisione Communication & Partnership Enablement, seguendo da vicino la nostra clientela e le loro esigenze individuali.

Scoprire di più