L’obiettivo della Svizzera è raggiungere la neutralità carbonica a partire dal 2050. Si tratta di un obiettivo ambizioso e le imprese svizzere giocano un ruolo importante in questa partita.

¶·Å£ÆåÅÆÔÚÏß offre alla sua clientela aziendale diverse offerte per supportarla negli sforzi verso una maggiore sostenibilità. La banca, ad esempio, propone uno sconto sui canoni di leasing dei beni d’investimento che migliorano il bilancio di CO2 di un’azienda. La Berthod Transports, con sede a Sion, ha utilizzato questo sconto per un progetto pilota che in futuro la renderà più sostenibile.

Qualche deviazione, ma sempre sulla strada verso la sostenibilità

L’impresa di trasporti sta portando avanti diverse iniziative con l’obiettivo di ridurre la sua impronta di CO2. Ad esempio, le autiste e gli autisti stanno seguendo dei corsi su una guida attenta ai consumi e sui tetti dei magazzini sono stati installati dei pannelli solari. «Inoltre, più di un anno fa abbiamo inserito nella nostra flotta un camion a gas naturale liquefatto (GNL)», svela il direttore Xavier Berthod.

Si è trattato del primo tentativo da parte di Xavier Berthod di ridurre le emissioni di CO2Ìýprodotte dai suoi camion da 40 tonnellate con motore a combustione. «Il test di un camion a gas naturale liquefatto ha dato esito prevalentemente positivo. Tuttavia, dallo scoppio della guerra in Ucraina, il prezzo del GNL è triplicato, se non addirittura quadruplicato. E, in queste circostanze, non è più una soluzione vantaggiosa.» Serviva quindi un’alternativa.

Il passaggio all’elettrico

Questa primavera, la Berthod Transports è stata la prima impresa del Vallese a comprare un camion da 40 tonnellate ad alimentazione elettrica. «Con questo acquisto compiamo un grosso passo verso un trasporto merci su strada più sostenibile e rispettoso dell’ambiente», afferma Xavier Berthod.

Questo camion elettrico offre alla Berthod Transports una perfetta economia circolare: alimentato da batterie agli ioni di litio, ha un’autonomia di più di 300 chilometri, pari al tragitto da Sion a Zurigo. Oltre a essere silenzioso, questo camion non produce alcuna emissione di CO2. E l’energia elettrica di cui ha bisogno viene prodotta dall’impianto solare dell’azienda.

Chi proviene da una famiglia che da decenni gravita nell’universo dei camion non faticherà a comprendere che, per i Berthod, pensare di dover presto rinunciare al ruggito di questi grandi motori diesel è difficile. Ma i tempi sono cambiati: i maggiori clienti della Berthod Transports – e in particolare le multinazionali – impongono processi di lavoro sostenibili anche ai loro fornitori. Lo stesso vale per Cantoni e Comuni, per i quali la sostenibilità sta diventando un criterio sempre più importante ai fini dell’assegnazione dei mandati. Di conseguenza, il passaggio a camion ad alimentazione elettrica – oltre a essere positivo per l’ambiente – diventa anche indispensabile per garantire la sopravvivenza dell’azienda nel lungo periodo.

Con il nostro primo camion elettrico possiamo dire di aver compiuto un ulteriore passo in avanti verso un’azienda a emissioni zero. È il nostro modo di salvaguardare il pianeta e di contribuire a un futuro sostenibile.

Xavier Berthod

Un’analisi della sostenibilità con uno sconto del 20%

  • Maggiore trasparenza sulla vostra sostenibilità
  • Potrete identificare i punti di forza e gli aspetti su cui intervenire rispetto al vostro settore
  • Riceverete, in quanto clienti ¶·Å£ÆåÅÆÔÚÏß, uno sconto del 20% sull’analisi della sostenibilità esg2go

Certificazione ESG

La Berthod Transports SA possiede già certificazioni ISO 9001, ISO 14001 e Valais excellence. Volendo offrire un ulteriore supporto all’azienda nel suo impegno a favore di una maggiore sostenibilità, ¶·Å£ÆåÅÆÔÚÏß si è quindi assunta i costi di realizzazione per la certificazione ESG. Si tratta di una certificazione molto importante perché attesta che la PMI impiega una soluzione elettrica neutra sotto il profilo delle emissioni di CO2.

Non siamo solo la vostra banca, siamo il vostro sparring partner

Le nostre consulenti e i nostri consulenti non si limitano ad assistervi sotto il profilo finanziario. Grazie alla nostra vasta rete, possiamo formulare anche proposte di soluzione ad altre questioni che riguardano la vostra impresa.

Qualsiasi cosa vi preoccupi, non esitate a rivolgervi a noi.

Non avete ancora una persona di riferimento presso ¶·Å£ÆåÅÆÔÚÏß? Contattateci.

³¢â€™a³ú¾±±ð²Ô»å²¹

Fondata da Alcide Berthod nel 1946, la è sempre rimasta un’azienda familiare, attualmente gestita dalla terza generazione. ³¢â€™a³ú¾±±ð²Ô»å²¹ impiega circa 50 dipendenti e, con la sua flotta di oltre 40 veicoli, trasporta merci in Svizzera e in tutta Europa.

Scoprire di più