
La nostra solidità finanziaria è al centro della nostra strategia e uno dei motivi per cui, a marzo 2023, siamo stati in grado di rispondere alla chiamata per contribuire a stabilizzare il sistema finanziario svizzero e globale tramite l'acquisizione di Credit Suisse. L'operazione è riuscita non solo a ripristinare la stabilità finanziaria e a prevenire il contagio, ma anche a rafforzare il ruolo della Svizzera come leader mondiale nella gestione patrimoniale. Siamo fiduciosi che creerà anche un valore duraturo per le nostre clienti/i nostri clienti e le nostre azioniste/i nostri azionisti.Ìý
Ìý
Ecco cosa dovreste sapere
Ecco cosa dovreste sapere
- Nell'esercizio 2024, il nostro primo anno completo dall’acquisizione di Credit Suisse, siamo passati dalla stabilizzazione del franchising di quest’ultima a fare significativi progressi verso la sua integrazione. Abbiamo raggiunto tutti i nostri principali obiettivi legati all'acquisizione in anticipo o nei tempi previsti e abbiamo accelerato la transizione verso la crescita.
- Abbiamo raggiunto questi obiettivi di integrazione ottenendo al contempo una solida performance finanziaria nell’esercizio 2024. L’utile netto per l'anno fiscale 2024 ha raggiunto USD 5,1 miliardi, con un rendimento del capitale CET1 sottostante dell'8,7%, superiore al nostro piano ma ancora inferiore ai livelli di redditività pre-acquisizione. Abbiamo anche raggiunto i nostri obiettivi di efficienza realizzando risparmi sui costi lordi pari a circa USD 13 miliardi, ovvero il 58% del nostro obiettivo complessivo di riduzione dei costi lordi. Questi risparmi ci permettono di promuovere la crescita continuando a investire in talenti, tecnologia, prodotti e servizi.
- Abbiamo una solida posizione patrimoniale e manteniamo un bilancio resiliente, con USD 185 miliardi di "Total Loss Absorbing Capacity" (capacità di assorbimento totale delle perdite), un coefficiente patrimoniale CET1 del 14,3% e un indice di leva finanziaria CET 1 del 4,7% al 4T24. Intendiamo mantenere un coefficiente patrimoniale CET1 del ~14% e un indice di leva finanziaria CET1 di >4,0%.
- Continuiamo a perseguire la nostra gestione disciplinata delle risorse in tutta l’azienda. Ad esempio, la Investment Bank utilizza un massimo del 25% degli attivi ponderati in funzione del rischio (RWA) del Gruppo e attraverso la nostra divisione di Non-core and Legacy (NCL) stiamo eliminando le posizioni e le attività derivanti dall’acquisizione che non sono in linea con la nostra strategia. Continuiamo a lavorare a ritmo sostenuto per liquidare le posizioni in NCL, dopo aver già ridotto gli RWA e il nostro denominatore dell’indice di leva finanziaria (LRD) rispettivamente del 52% e del 76% dal 2T23 al 4T24.
- Per quanto riguarda la liquidità e il finanziamento, il nostro obiettivo strategico consiste nel bilanciare l’efficienza con la resilienza e la sicurezza. Manteniamo livelli di liquidità tra i più alti nel settore, con un "Liquidity Coverage Ratio" (LCR, coefficiente di copertura della liquidità ) del 188% e USD 332 miliardi di attivi liquidi di alta qualità (HQLA), di cui USD 223 miliardi di liquidità presso le banche centrali al 4T24. Stiamo inoltre attuando un piano di finanziamento per ottenere fino a USD 1 miliardo in efficienze sui costi di finanziamento fino al 2026.
- Deteniamo un portafoglio di prestiti di alta qualità pari a USD 580 miliardi, con il 93% di prestiti garantiti su base aggregata in GWM e P&C.
- La nostra solidità finanziaria si riflette nei rating delle principali agenzie di valutazione creditizia.
- Per l’esercizio 2024, il Consiglio di Amministrazione intende proporre agli azionisti di ¶·Å£ÆåÅÆÔÚÏß Group AG un dividendo di USD 0.90 per azione, con un incremento del 29% rispetto all'anno precedente. Ci atteniamo al nostro obiettivo di distribuire dividendi progressivi e prevediamo un aumento del dividendo ordinario per azione di circa il 10% per l’esercizio 2025.
- Prevediamo di effettuare riacquisti di azioni proprie per un totale di USD 1 miliardo nel primo semestre del 2025, con l’obiettivo di riacquistare ulteriori azioni fino a USD 2 miliardi nel secondo semestre. Inoltre, manteniamo la nostra ambizione di riacquistare azioni nel 2026 per superare i livelli raggiunti nell’esercizio 2022 con USD 5,6 miliardi. I nostri riacquisti di azioni saranno coerenti con il mantenimento del nostro obiettivo di un coefficiente patrimoniale CET1 di circa il 14%. Il raggiungimento dei nostri obiettivi finanziari è soggetto all'assenza di cambiamenti materiali e immediati dell’attuale regime di capitale per il settore bancario in Svizzera.
- Il grafico di seguito mostra i nostri obiettivi finanziari, i nostri requisiti relativi al capitale e le nostre ambizioni a lungo termine.

Per saperne di piùÌýÌý
Per saperne di piùÌýÌý
Leggete cosa hanno detto i nostri leader sulla nostra strategia e sulla nostra posizione di capitale.ÌýLink